A cura di
Alessandro Pollini, Maurizio Mesenzani, Alice Verioli
Design-driven User-centered Innovation illustra i servizi e i prodotti di BSD, tutti caratterizzati da un approccio comune che insiste su due priorità: a. l’attenzione a chi usa i prodotti e i servizi - le persone e le comunità, e chi fa i prodotti e chi eroga i servizi-imprese e organizzazioni private e istituzioni pubbliche; b. l’adozione di un atteggiamento progettuale, volto all’individuazione dei problemi e alla loro soluzione sostenibile e fattibile, il design thinking.
Il volume è perciò un viaggio attraverso i percorsi dell’innovazione fatto con “il lume della ragione” e sempre guidato dalla convinzione che la persona, l’uomo, deve usare e avere il controllo e non deve venire usato dalla tecnologia, perché la persona rappresenta il valore, e il suo benessere viene prima di tutto.”
Il lavoro sarà sempre meno ridotto al fare, che provoca fatica e sudore, e sempre di più sarà focalizzato sul prendersi cura, preoccuparsi di uomini, di macchine, di organizzazioni, e di istituzioni.
capire chi è l’utente, quali sono i suoi bisogni espliciti, quali quelli latenti, capire cosa prova, cosa sente, cosa percepisce diventa l’elemento distintivo del design.
Interazione Uomo-Macchina per la produzione industriale
La digitalizzazione nelle organizzazioni e nel lavoro
I fattori umani nella Cybersecurity
Il disegno dei processi per la Business Intelligence
Il ruolo del motion graphic design nello sviluppo delle user interfaces
Oltre la User Research: ingaggio e partecipazione
Progettare per la relazione con l’opera d’arte
Il design del portale dei servizi per la scuola italiana
Attese sane in sanità
L'nvecchiamento attivo nelle organizzazioni
Stress come occasione per facilitare il cambiamento
Formazione e crescita dei talenti
A cura di
Alessandro Pollini, Maurizio Mesenzani, Alice Verioli
15,30€ 18€
Ordina online!